Crypto a chi?
L’incontro per capire gli NFT.
Crypto a chi? L’incontro per capire gli NFT.

Segui il live sulla nostra pagina Instagram per interagire in tempo reale

È UN FILE!
   È  ARTE!
      È UN NFT!

Da un anno a questa parte c’è un acronimo, tre piccole lettere, che viene menzionato nei contesti artistici con entusiasmo e a volte con scherno: NFT.
Cosa possono fare? Cosa c’entrano con l’arte?

Un talk, una tavola rotonda

Lo scopo primario dell’incontro sarà fornire una bussola teorica e pratica ai
curiosi interessati a scoprire di più sulle opportunità e sui limiti di una tecnologia
rivoluzionaria quanto controversa che sta radicalmente destrutturando la professione
dell’artista e di tutte le figure professionali legate alla cultura.

Dalle basi tecniche alle modalità in cui gli artisti stanno utilizzando la
blockchain, fino all’importanza rivestita dalla comunicazione social e la presunta
esistenza di un’estetica Crypto, la tavola rotonda offrirà un ampio quanto preciso affresco dello stato attuale della scena artistica legata agli NFT.

Per l'occasione saranno presentate le due nuove opere di Ultravioletto
Abstract Urbanism e Urban Oracle.
1 aprile 2022
alle 19.00
Ultravioletto Studio
via Libetta, 21 - Roma
Prenota la tua parteciapzione

QUI

Chi parla?

Valentino Catricalà
Studioso e Curatore di Arte contemporanea. Attualmente è curatore di SODA Gallery Manchester e docente presso la Manchester Metropolitan University. Promuove il connubio arte e tecnologia attraverso la Direzione sezione arte Maker Faire - The European Edition e come Consulente Arte per Paris Sony CS Lab.
Pierangelo Soldavini
Vicecaporedattore di Nòva24. Autore del blog “Il criptoeconomista Dal bitcoin alla blockchain, comprendere la nuova economia”. Appassionato dei temi legati all’innovazione e di come la tecnologia e il digitale stanno trasformando il mondo in cui viviamo.
Paulina Bebecka
Direttrice di Postmasters Gallery Roma e NYC. Ha curato diverse mostre e ha scritto per testate di livello internazionale come New York Times, Modern Painters, Frieze, ecc. Ha gestito oltre quaranta progetti di arte contemporanea con musei e istituzioni internazionali.
Andrea Daniele Signorelli
Milanese, classe 1982, giornalista freelance: si occupa di innovazione digitale e dell’impatto della tecnologia sulla società, scrivendo di temi che vanno dall’intelligenza artificiale ai social network, dalle criptovalute all’arte digitale, dalla realtà virtuale alla privacy & sorveglianza.
Bruno Capezzuoli
Creative director e fondatore di Ultravioletto, studio di interaction design stabilito nel 2016. Opera nell'area multidisciplinare che fonde arte e design, racconto e installazione, contaminando con le nuove tecnologie emergenti. Docente di interaction design e creative coding.
Si ringraziano
Ipologica per il suo prezioso apporto e la creazione dei nostri ambienti sonori
Goodgest per il supporto tecnico web e lo streaming
Flyage per le riprese video e lo streaming
NONE collective, per la convivenza e collaborazione
UC Studio per essere così terribilmente affascinanti
Simposio network
Giulio Pernice per il suo savoir fare
SAAD workshop
Privacy Policy